Scopri come preparare i veri cannoli messinesi con crema di ricotta, scorza d’arancia e granella di pistacchio.
Ricetta originale e consigli pratici.
Il cannolo siciliano è un simbolo della pasticceria dell’isola, ma ogni provincia lo interpreta a modo suo. A Messina, il cannolo si distingue per la delicatezza della crema, spesso arricchita da vaniglia, scorza d’arancia e una nota più vellutata. In questo articolo ti mostro la ricetta di famiglia, con tutti i passaggi per realizzare cannoli autentici e irresistibili.
🍽 Ingredienti per 10 cannoli
Per la scorza:
250 g di farina 00
30 g di zucchero
30 g di burro
1 cucchiaio di aceto bianco
1 uovo
1 pizzico di sale
Vino bianco q.b.
Olio di semi per friggere
Per la crema:
500 g di ricotta di pecora freschissima
200 g di zucchero a velo
Scorza d’arancia grattugiata
Vaniglia naturale
Gocce di cioccolato o granella di pistacchio (a piacere)
🥣 Procedimento
1. Preparazione della crema (il giorno prima)
Metti la ricotta in un colino con un peso sopra e lasciala sgocciolare in frigo per 12 ore. Il giorno dopo, setacciala e mescolala con zucchero, scorza e vaniglia. Conserva in frigo.
2. Preparazione delle scorze
Impasta tutti gli ingredienti per la scorza fino a ottenere un impasto liscio. Fai riposare 30 minuti, poi stendilo sottile e taglia dei rettangoli. Avvolgili sui cilindri di metallo e friggi in olio bollente (170°C) fino a doratura.
3. Farcitura e decorazione
Farcisci le scorze solo al momento di servire. Decora con granella di pistacchio o ciliegia candita.
🍷 Abbinamento consigliato
Provali con un bicchierino di Malvasia delle Lipari, dolce e aromatico, perfetto per valorizzare il contrasto tra croccantezza e cremosità.
+ There are no comments
Add yours