Pasta con le Zucchine Fritte alla Siciliana

Estimated read time 2 min read
Condividi ciò che ti piace

Luglio in Sicilia significa sole, mare e sapori freschi e intensi! Ecco una ricetta semplice e tipicamente estiva che puoi preparare: la Pasta con le Zucchine Fritte alla Siciliana.

Questo piatto è un classico della cucina palermitana ed è perfetto per sfruttare le zucchine di stagione.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di pasta (spaghetti, bucatini o un formato corto a piacere)
  • 2-3 zucchine medie (preferibilmente quelle chiare, più dolci e tenere)
  • Olio extra vergine d’oliva siciliano per friggere
  • 1 spicchio d’aglio
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Menta fresca (qualche fogliolina, facoltativo)
  • Sale grosso
  • Ricotta salata grattugiata (facoltativo, per servire)

Preparazione:

  1. Prepara le zucchine: Lava le zucchine e tagliale a rondelle sottili (circa 2-3 mm). Se preferisci, puoi tagliarle a mezzaluna o a bastoncino.
  2. Friggi le zucchine: Scalda abbondante olio extra vergine d’oliva in una padella capiente. Quando l’olio è caldo (ma non fumante), friggi le zucchine poche alla volta, fino a quando non saranno dorate e croccanti. Scolale con una schiumarola e adagiale su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Salale leggermente.
  3. Prepara il condimento: Nella stessa padella (o in una pulita, se preferisci), lascia un paio di cucchiai dell’olio di frittura delle zucchine. Aggiungi lo spicchio d’aglio intero (che poi toglierai) o tritato finemente e fallo soffriggere delicatamente fino a che non sarà dorato.
  4. Aggiungi le zucchine: Versa la maggior parte delle zucchine fritte nella padella con l’aglio e l’olio. Tieni da parte qualche rondella per la decorazione finale. Aggiungi il basilico fresco spezzettato con le mani e, se ti piace, qualche fogliolina di menta tritata. Mescola delicatamente.
  5. Cuoci la pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
  6. Scola e condisci: Scola la pasta direttamente nella padella con le zucchine fritte e il condimento. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta se necessario per creare una cremina.
  7. Servi: Impiatta la pasta decorando con le rondelle di zucchina fritte che avevi messo da parte e, se gradisci, una generosa spolverata di ricotta salata grattugiata.

Consigli extra:

  • Per un tocco ancora più siciliano, puoi aggiungere qualche pomodorino pachino tagliato a metà e saltato brevemente con le zucchine nel condimento.
  • Alcune varianti prevedono l’aggiunta di pangrattato tostato (muddica atturrata) per una nota croccante in più.
  • Questo piatto è ottimo sia caldo che tiepido, rendendolo perfetto per le giornate estive.

Buon appetito!


Condividi ciò che ti piace
Salvatore Calà https://www.salvatorecala.it

Salvatore Calà – Giornalista e Food Blogger in Sicilia
Eventi enogastronomici sui Nebrodi e provincia di Messina
Ricette tipiche siciliane raccontate da Salvatore Calà
Reportage e approfondimenti sulla cucina tradizionale siciliana
Scopri ricette, eventi e tradizioni culinarie di Messina e Nebrodi.

Attualmente è Direttore Responsabile dei giornali on-line www.nebrodi24.it - www.quadrifoglionews.it e del sito sportivo www.lasettimanasportiva.it.

Food Bloger e Giornalista Enogastromico per i siti www.salvatorecala.it e www.dovemangiodormo.it / www.shoppinguide.it (Cronache di Gusto).

Cronaca, politica, e sport anche per la Gazzetta del Sud di Messina (da gennaio 1991) e La Sicilia oltre alle emittenti radiofoniche (Radio Italia / Anni 60, B-Radio, RCL, Radio Play, Radio Sicilia Uno) e televisive Amnotizie e Onda TV.

Potrebbe piacerti anche

Altro

+ There are no comments

Add yours